NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

25 Agosto 2025

Icona Meteo 22 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Teatri di Siena, al via la nuova campagna abbonamenti

Teatri di Siena, al via la nuova campagna abbonamenti

Dopo le oltre 35mila presenze registrate lo scorso anno si apre il sipario sulla stagione dei Teatri di Siena 2025/2026. A seguito della presentazione ufficiale del cartellone avvenuto a Roma, presso palazzo Valentini, alla presenza del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio e del direttore artistico Vincenzo Bocciarelli, a partire da domani, martedì 26 agosto, prenderà il via la campagna abbonamenti, dedicata in primis alla riconferma del posto e del turno per i vecchi abbonati.

 

Presentate questa mattina, lunedì 25 agosto, presso il foyer del Teatro dei Rinnovati, insieme al direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, le nuove modalità di abbonamento per la stagione 25/26, divise in quattro categorie: Sipario RossoSipario Blu, Extra Sipario e Gran Galà delle Arti sceniche.

 

La stagione 2025-2026 che vuole rappresentare un omaggio alla Terra e alle radici, prenderà il via il 14 ottobre 2025 e si concluderà ad aprile 2026Con oltre venti titoli in cartellone e quattro sezioni tematiche, la programmazione è pensata per offrire un'esperienza culturale di alto livello, promuovendo la contaminazione tra generi, linguaggi e sensibilità.

Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena, ha spiegato la visione alla base della nuova stagione e la modalità della campagna abbonamenti: È con grande emozione che ci avviciniamo all’inizio di questa nuova stagione dedicata alla terra e alla trasformazione. Nel mito di Dafne e Apollo, raffigurato nell’immagine del nostro cartellone, la capacità di incontrarsi e fondersi tra linguaggi e forme di arte sempre diverse, che avranno il compito di incuriosire e stimolare il nostro pubblico. Il teatro visto come terreno fertile e di nascita. Quest’anno la possibilità di abbonarsi attraverso quattro diverse categorie, con un occhio di riguardo per il pubblico più giovane e per i nostri studenti”.

 

Quest’anno la gestione della biglietteria e del teatro si avvale della collaborazione di Opera Laboratori già concessionario ufficiale per i musei comunali cittadini.

 

 

 

 

 

Programma completo stagione teatrale 2025-2026

 

La nuova stagione dei Teatri di Siena si articola in quattro distinti calendari – Sipario RossoSipario BluExtra Sipario e Gran Galà delle arti sceniche – per un totale di ottantasei spettacoli. La programmazione, ricca e diversificata, spazia dai grandi classici alle nuove produzioni, con la partecipazione di rinomati artisti.

 

Sipario Rosso

Ottobre 2025

 

24-25-26 ottobre 2025 - Magnifica Presenza

Autore: Ferzan Ozpetek

Attori: Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli

 

31 ottobre/1-2 novembre 2025 - Indovina chi viene a cena

Autore: William Arthur Rose

Attori: Cesare Bocci, Vittoria Belvedere

 

 

Novembre 2025

 

7-8-9 novembre 2025 - Pazza

Autore: Tom Topor

Attori: Vanessa Gravina

 

21-22-23 novembre 2025 - Scandalo

Autore: Ivan Cotroneo

Attori: Anna Valle, Gianmarco Saurino

 

28-29-30 novembre 2025 - Crisi di Nervi

Autore: Anton Čechov

Attori: Maddalena Crippa, Carlo Bellamio, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone

 

 

Dicembre 2025

 

5-6-7 dicembre 2025 - Il birraio di Preston

Autore: Andrea Camilleri

Attori: Edoardo Siravo, Mimmo Mignemi, Federica De Benedittis

 

12-13-14 dicembre 2025 - Lo Schiaccianoci

Attori: Balletto di Roma

 

 

Gennaio 2026

 

9-10-11 gennaio 2026 - La Vedova Scaltra

Autore: Carlo Goldoni

Attori: Caterina Murino, Sergio Muniz, Giulio Corso

 

16-17-18 gennaio 2026 - Alice nel paese delle meraviglie

Attori: Compagnia delle Formiche, Benedetta Boschi, Sara Spagna, Simone Marzola, Claudia Naldoni, Lapo Braschi, Antonio Lanza, Matteo Ostuni, Simone Fisti, Giorgio Lumia, Asia Bartolozzi, Bianca Sabatini, Giulia Paoletti, Ginevra Quacquarini, Ballerine della M.D.T.

 

23-24-25 gennaio 2026 - Malinconico-moderatamente felice

Autore: Diego De Silva

Attori: Massimiliano Gallo, Biagio Musella, Diego D’Elia, Greta Esposito, Manuel Mazia

 

30-31 gennaio/1 febbraio 2026 - Lungo viaggio verso la notte

Autore: Eugene O’Neill

Attori: Gabriele Lavia, Federica Di Martino

 

 

Febbraio 2026

 

6-7-8 febbraio 2026 - Tenente Colombo

Autore: William Link, Richard Levinson

Attori: Gianluca Ramazzotti, Pietro Bontempo, Samuela Sardo, Sara Ricci, partecipazione di Nino Salerno

 

13-14-15 febbraio 2026 - Gli Innamorati

Autore: Carlo Goldoni

Attori: Claudio Casadio, Valentina Carli, Leone Tarchiani, Loredana Giordano, Maria Lauriа, Lorenzo Carpiinelli, Damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo

 

20-21-22 febbraio 2026 - Moby Dick

Autore: Herman Melville

Attori: Tommaso Cardarelli, Nicolò Giacalone, Pap Yeri Samb, Filippo Rusconi, Moreno Pio Mondì, Giuliano Bruzzese, Marco Delle Fratte

 

 

Marzo 2026

 

13-14-15 marzo 2026 - Minchia signor tenente

Autore: Antonio Grosso

Attori: Antonio Grosso, Natale Russo, Antonello Pascale, Rocco Piciulo, Francesco Nannarelli, Francesco Sigillino, Francesco Stella, Alessia D'Anna, Gaspare Di Stefano, Gioele Rotini, Adriano Aiello

 

20-21-22 marzo 2026 – Le fuggitive

Autore: Palmade e Duthuron

Attori: Paola Quattrini, Gaia De Laurentiis

 

27-28-29 marzo 2026 - Il Misantropo

Autore: Molière

Attori: Fausto Cabra, Matteo Delespaul, Pietro De Pascalis, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Francesco Maisetti, Marina Occhionero, Guglielmo Poggi, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Maria Luisa Zaltron, con la partecipazione di Corrado d’Elia

 

 

Aprile 2026

 

10-11-12 aprile 2026 - People, place & things

Autore: Duncan MacMillan

Regia di Pierfrancesco Favino

 

17-18-19 aprile 2026 - Astor, un secolo di tango

Attori: Balletto di Roma, Vincenzo Bocciarelli, Mario Stefano Pietrodarchi (bandoneón e fisarmonica)

 

 

28-29-30 aprile 2026 - Titoli di testa

Attori: Francesca Reggiani

 

 

 

Sipario Blu

 

 

 

Novembre 2025

 

4 novembre 2025 - Ti amo o qualcosa del genere

Autore: Diego Ruiz

Attori: Milena Micone, Tiziana Foschi, Diego Ruiz, Samuel Peron

 

27 novembre 2025 - Il piccolo principe in arte Totò

Autore: Antonio Grosso

Attori: Antonio Grosso, Antonello Pascale

 

 

Gennaio 2026

 

20 gennaio 2026 - Sissi l’Imperatrice

Autore: Roberto Cavosi

Attori: Federica Luna Vincenti, Milutin Dapcevic, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi

 

Marzo 2026

 

8 marzo 2026 - Donne informate sui fatti

Autore: Carlo Fruttero

Attori: Paola Benocci

 

17 marzo 2026 - Persone naturali e strafottenti

Attori: Marisa Laurito

 

25 marzo 2026 - Il magnifico Senese

Autore: Altero Borghi

Attori: Altero Borghi

 

31 marzo 2026 – Uno nessuno centomila

Attori: Primo Reggiani, Jane Alexander

 

 

 

Extra Sipario

 

 

Ottobre 2025

 

14-15 ottobre 2025 - La Novella del Boccaccio

Autore: Amat

Novembre 2025

 

17 novembre 2025 - Edipo a Colono

Autore: Università La Sapienza di Roma

 

 

Febbraio 2026

19 febbraio 2026 - Ero un bullo

Autore: Fondazione Aida

 

 

Marzo 2026

 

5 marzo 2026 - Tabarro

Autore: Amat

 

11 marzo 2026 - La Madrina

Autore: Motus

 

 

Aprile 2026

 

23 aprile 2026 - Amletone

Autore: Topi Dalmata

 

 

Gran Galà delle arti sceniche

 

 

 

Ottobre 2025

 

29 ottobre 2025 - Fragile Incanto

Attori: Adarte

 

 

Dicembre 2025

 

20-21 dicembre 2025 - Notte Incantata Siena

 

30 dicembre 2025 - Omaggio a Nureyev

 

1 gennaio 2026 - Concerto Capodanno

 

 

Gennaio 2026

 

4 gennaio 2026 - Fire of Georgia

Attori: Royal National Ballet of Georgia





Spettacolo fuori abbonamento



12 novembre – Teatro dei Rinnovati ore 21

I prigioni di Plauto - Tradotti da l'Intronati”

Attori: Francesco Arioli, Giulia Castelli, Ruggero Caverni, Riccardo Ciarrocchi, Anna Delbello, Stefano Gerace, Michele Magni, Flavia Marchionni, Giulia Salis

Produzione Atelier Teatro (Milano)

 

 

 

Campagna abbonamenti

 

 

 

Da martedì 26 agosto a giovedì 4 settembre (orario 10-18, tutti i giorni, domeniche comprese) presso la biglietteria di Palazzo Pubblico nel Cortile del Podestà e da quest’anno anche on line sul sito www.teatridisiena.it riconferma stesso posto e stesso turno dell’abbonamento Sipario Rosso della precedente stagione 2024-2025.

 

Da venerdì 5 settembre a giovedì 11 settembre (orario 10-18, tutti i giorni, domeniche comprese) presso la biglietteria di Palazzo Pubblico nel Cortile del Podestà cambio posto e/o turno.

 

Da martedì 16 settembre a domenica 28 settembre (orario 10-18, tutti i giorni, domeniche comprese) presso la biglietteria di Palazzo Pubblico nel Cortile del Podestà, vendita nuovi abbonamenti Sipario Rosso e vendita carnet Sipario Blu.



Sarà comunque possibile acquistare l’abbonamento Sipario Rosso e il carnet Sipario Blu entro il 24 ottobre 2025, data del primo spettacolo della stagione.

Solo contestualmente alla riconferma e all’acquisto dell’abbonamento Sipario Rosso sarà possibile abbinare: due spettacoli gratuiti, uno del cartellone Sipario Blu e uno del cartellone Extra Sipario, oppure uno spettacolo ridotto del cartellone Gran Gala delle Arti sceniche.

Da venerdì 3 ottobre a venerdì 31 ottobre (orario 10-18, tutti i giorni, domeniche comprese) presso la biglietteria di Palazzo Pubblico nel Cortile del Podestà, vendita biglietti singoli. Vendita biglietti singoli da sabato 1 novembre fino alla fine della stagione teatrale con orario 10-17, ad eccezione del 25 dicembre (chiuso) e del 1 gennaio (orario 12-17), tutti i giorni domeniche comprese presso la biglietteria di Palazzo Pubblico nel Cortile del Podestà.







Abbonamenti e prezzi

 

 

SIPARIO ROSSO - BIGLIETTI

 

Platea

Intero

€ 28,00

 

Ridotto

€ 26,00

Palchi centrali

Intero

€ 24,00

 

Ridotto

€ 22,00

Palchi laterali

Intero

€ 18,00

 

Ridotto

€ 16,00

 

RIDUZIONE SPECIALE PER STUDENTI: € 10 PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI POSTO

 

Riduzioni:| over 65 anni | giovani under 30 | soci Unicoop | soci CRAL Enti locali | abbonati stagione concertistica Accademia Chigiana e altre eventuali convenzioni

 

 

 

SIPARIO ROSSO – ABBONAMENTI

L’abbonamento Sipario rosso comprende:



- n. 20 SPETTACOLI (3 turni di venerdì, sabato e domenica escluso l’ultimo spettacolo che sarà di martedì, mercoledì e giovedì)



- 1 spettacolo gratuito del cartellone Sipario Blu



- 1 spettacolo gratuito del cartellone Extra Sipario a scelta tra:

  • Edipo a Colono

  • La madrina

  • AmletOne



- 1 spettacolo ridotto del cartellone Gran Gala delle Arti sceniche



- 1 ingresso gratuito allo spettacolo FUORI ABBONAMENTO – SPECIAL GIFT (in occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia degli Intronati): I prigioni di Plauto tradotti da l’Intronati

 

Platea

Intero

€ 450,00

 

Ridotto

€ 410,00

Palchi centrali

Intero

€ 370,00

 

Ridotto

€ 330,00

Palchi laterali

Intero

€ 250,00

 

Ridotto

€ 210,00

 

Riduzioni:| over 65 anni | giovani under 30 | soci Unicoop | soci CRAL Enti locali | abbonati stagione concertistica Accademia Chigiana e altre eventuali convenzioni

 

 

ABBONAMENTO SPECIALE STUDENTI: solo IV ordine palchi € 150,00

 

 

 

SIPARIO BLU - BIGLIETTI

 

Posto unico numerato

Intero

€ 23,00

 

Ridotto

€ 20,00

Loggione

 

€ 8,00

 

SIPARIO BLU – CARNET N. 7 SPETTACOLI

 

Posto unico numerato

Intero

€ 126,00

 

Ridotto

€ 105,00

 

Riduzioni:| over 65 anni | giovani under 30 | soci Unicoop | soci CRAL Enti locali | abbonati stagione concertistica Accademia Chigiana e altre eventuali convenzioni

 

 

 

 

EXTRA SIPARIO – BIGLIETTI

 

Posto unico numerato

Intero

€ 23,00

 

Ridotto

€ 20,00

Loggione Rozzi

 

€ 8,00

 

 

Per lo spettacolo “Edipo a Colono” è previsto l’ingresso gratuito per gli studenti.

 

Riduzioni:| over 65 anni | giovani under 30 | soci Unicoop | soci CRAL Enti locali | abbonati stagione concertistica Accademia Chigiana e altre eventuali convenzioni

 

 

 

 

GRAN GALA DELLE ARTI SCENICHE – BIGLIETTI per gli spettacoli del 20-21 dicembre - 30 dicembre – 1° gennaio – 4 gennaio

© Riproduzione riservata.
Condividi: